
TI SEI MAI CHIESTO QUAL È LA TUA TAGLIA NEI UNIFORMI GARY'S?
In Uniformes Gary’s disponiamo di una grande varietà di taglie che possono variare a seconda del taglio, del materiale o del design del capo. Per aiutarti a trovare la taglia giusta, abbiamo sviluppato delle linee guida per le misure che, insieme alla guida alle taglie di ogni capo, ti forniranno strumenti e consigli per imparare a misurarti e così poter selezionare la taglia che più si adatta a te.

DOMANDE FREQUENTI
1. Quali sono le misure corporee più importanti da tenere in considerazione?
Petto, vita, fianchi e spalle.
2. Quali strumenti sono necessari per prendere le misure?
Ti serve solo un metro da sarta.
3. Che tipo di abbigliamento dovremmo indossare al momento di prendere le misure? E le calzature?
Per ottenere la massima precisione, si consiglia di prendere le misure senza indossare vestiti o, se non è possibile, con abiti aderenti. Per quanto riguarda le calzature, dipenderà dal tipo di capo: ad esempio, per misurare la lunghezza di un pantalone, è necessario indossare le scarpe che si intende utilizzare con quel capo.
4. È meglio che qualcun altro prenda le misure o si può fare da soli?
È consigliabile che un’altra persona prenda le misure per poter misurare i contorni con maggiore precisione.
5. Ci sono misure diverse rilevanti a seconda del tipo di capo (camicie, pantaloni, giacche, ecc.)?
Sì, ogni capo richiede le proprie misure. Una camicia non si misura allo stesso modo di una giacca. Inoltre, possono variare in base al design.
6. Quali misure aggiuntive devono essere prese per capi aderenti o sartoriali (come abiti o vestiti)?
Le misure si prendono allo stesso modo, ma se il capo è aderente o sagomato, bisogna considerare la vestibilità desiderata dal cliente affinché calzi perfettamente.
7. Per le calzature, quali indicazioni specifiche bisogna seguire?
È consigliabile misurare con il piede appoggiato a terra, in piano, e preferibilmente alla fine della giornata, quando il piede è più dilatato.
8. Esiste qualche punto di riferimento preciso da usare per ogni misura?
Sì, ogni misura ha il suo punto esatto per garantire precisione:
- Petto: si misura nel punto più voluminoso del petto.
- Vita: si misura nella parte più stretta del torso, appena sopra l’ombelico, sotto le costole.
- Fianchi: si misurano a circa 20–22 cm sotto la vita, nella parte più larga.
- Spalla a spalla: si misura da un'estremità all'altra delle spalle.
- Lunghezza del capo: si misura sulla schiena, dalla base del collo verso il basso.
- Lunghezza della manica: si misura dalla spalla (con il braccio piegato a 90º) fino al polso, coprendolo.
9. Bisogna aggiungere margini o abbondanze per garantire il comfort in alcuni capi?
Sì, le abbondanze sono consigliate affinché il capo risulti comodo. Nel vestiario da lavoro, un margine adeguato è solitamente tra gli 8 e i 10 cm.
10. Quale postura o posizione deve assumere la persona durante la misurazione per garantire la massima precisione?
La persona deve mantenere una postura naturale e eretta, senza irrigidire il corpo.